News

25 ottobre 2021
Nell’ambito del corso di formazione online dedicato agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado sul tema ambiente e miniere di zolfo come elemento di civiltà, il  25 ottobre il Parco Museo Minerario dell...

20 ottobre 2021
A CONCLUSIONE DEL PROGETTO EUROPEO EU4EU DEL PROGRAMMA ERASMUS+

02 agosto 2021
Iscrizioni entro il 16 agosto 2021 Il Parco dello Zolfo di Marche e Romagna invita gli operatori e le operatrici dei siti e degli enti del Parco (Comuni, associazioni, volontari, appassionati ecc.) ai laboratori che s...

19 luglio 2021
Il Parco Nazionale dello Zolfo delle Marche e dell’Emilia-Romagna mette in luce la storia e la cultura dello zolfo e promuove così lo sviluppo locale e regionale in modo sostenibile. Uno degli obiettivi a lungo termine è anche que...

01 luglio 2021
4 luglio, ore 18, Cabernardi di Sassoferrato - "I sepolti vivi": tra storia, immagini e parole "E una lotta per la difesa dell'industria italiana dalle conseguenze paurosa della corsa al riarmo. Politica giusta e l...

25 maggio 2021
Il 30 maggio 2021 alle ore 10 a Novafeltria Ripartire dalla mobilità a piedi ed in bicicletta, dale ferrovie turistiche, dalla natura e dai piccoli borghi, dal patrimonio culturale italiano (tra cui la miniere e i musei del parco...

25 maggio 2021
A Cabernardi di Sassoferrato, il 28 Maggio 1952, alle 22.00, 214 minatori che avrebbero dovuto smontare il turno si rifiutarono di farlo e di risalire le gallerie.La parola d'ordine che compare scritta su un vagone proveniente dal...

25 maggio 2021
Continua il viaggio di Miniera, Segni e Parole alla scoperta delle migrazioni dei popoli lageti alle miniere. Un percorso "in arte" per raccontare la storia degli albori industriali del nostro Paese e delle comunità che ...

25 maggio 2021
"Un viaggio attraverso alcuni siti minerari che da Nord a Sud disegnano il nuovo volto dell’Italia delle miniere, oggi trasformate, valorizzate e riconvertite in parchi e musei minerari. Un’esperienza poliedrica che spazia da...

18 maggio 2021
Scopri il nuovo libro "I sepolti vivi" di Gianni Rodari sulla storia dello zolfo, i minatori, la miniera di Cabernardi e il Parco Nazionale dello Zolfo delle Marche e dell'Emilia Romagna.

PARCO MUSEO MINERARIO DELLE MINIERE DI ZOLFO DELLE MARCHE E DELL'EMILIA-ROMAGNA
Sede legale: via contrada nuova 1, 60041 Cabernardi di Sassoferrato (AN) Italia
Sede operativa: viale della vittoria 117, 61122 Pesaro (PU) Italia - c.f. 92038950413
E-mail: parcozolfomarcheromagna@regione.marche.it
Posta Elettronica Certificata: parcodellozolfodellemarche@emarche.it