Link UtiliUna istituzione sopravissuta alla miniera e rinnovatasi nel tempo.
Una istituzione sopravissuta alla miniera e rinnovatasi nel tempo.
Intervista rilasciata dal Presidente del Parco dello zolfo delle Marche il 3 luglio 2015 in occasione della conferenza stampa tenutasi presso la sede del Comune di Sassoferrato per l’inaugurazione del parco Archeominerario di Cabe...
Cortometraggio realizzato da Lilith Verdini, giovane ricercatrice arceviese autrice del libro ’Zolfo, carbone e zanzare’.
Cortometraggio realizzato da Lilith Verdini, giovane ricercatrice arceviese autrice del libro ’Zolfo, carbone e zanzare’.
Visita nella miniera del Fanate.
Un museo minerario ricco di reperti, di strumenti, di immagini e di ricostruzioni che rendono attuale una memoria storica ancora viva e coinvolgente.
La miniera di Cabernardi qualche anno dopo la chiusura.
|
PARCO MUSEO MINERARIO DELLE MINIERE DI ZOLFO DELLE MARCHE E DELL'EMILIA-ROMAGNA
Sede legale: via contrada nuova 1, 60041 Cabernardi di Sassoferrato (AN) Italia
Sede operativa: viale della vittoria 117, 61122 Pesaro (PU) Italia - c.f. 92038950413
E-mail: parcozolfomarcheromagna@regione.marche.it
Posta Elettronica Certificata: parcodellozolfodellemarche@emarche.it

