VISUALIZZA IL PROGRAMMA

Sono online gli atti multimediali degli Stati Generali del Parco dello Zolfo di Urbino del 23/09/2022.

Scarica il file


PARCO NAZIONALE DELLO ZOLFO DI MARCHE E ROMAGNA

 Storia geologica, storia naturale e ambientale, storia dell’industria, del lavoro e dei diritti, storie di donne e uomini eccezionali e un grande Parco per preservarle e valorizzarle tutte"

MOTTO

Quattro aree minerarie, un solo grande Parco!

CHI SIAMO

Nato nel 2005 su iniziativa del Ministero dell'Ambiente (ora Transizione Ecologica) in collaborazione con il Ministero della Cultura e la Regione Marche, il Parco ha lo scopo di promuovere conservazione, recupero, studio e valorizzazione del patrimonio ambientale, architettonico, paesaggistico, storico-culturale, demo-etno-antropologico e tecnico-scientifico delle miniere marchigiano-romagnole che, tra il XIX° e XX° secolo, hanno rappresentato poli d’estrazione dello zolfo d’importanza europea dando lavoro a migliaia di persone.

Oltre a cofinanziare progetti consistenti, ad esempio il sito archeominerario a Cabernardi (Sassoferrato) e il Museo Sulphur a Perticara (Novafeltria), il Parco coltiva, attraverso progetti culturali, scientifici e didattici, la memoria di generazioni di minatori il cui lavoro fu alla base dello sviluppo del comparto chimico nazionale. Il Parco ha anche la qualifica di Ecomuseo.

Nel 2019 la legge 160/2019, art. 1 c. 512, ha allargato ufficialmente la competenza del Parco alla Regione Emilia-Romagna e ad ulteriori miniere di zolfo e il Parco tutela oggi siti estrattivi, di lavorazione, archivi e testimonianze storiche del bacino solfifero marchigiano-romagnolo nei Comuni di Sassoferrato (Miniere di Cabernardi e Vallotica), Pergola (raffineria di Bellisio Solfare) e Arcevia (AN); Urbino (Miniere di Sal Lorenzo in Solfinelli); Novafeltria (Miniera di Perticara-Marazzana), Sant’Agata Feltria, Talamello (RN); Cesena (Miniera di Formignano). La sede legale è a Sassoferrato, quella operativa a Pesaro (PU) mentre il Comitato Tecnico Scientifico ha base a Novafeltria.

 

UN INESTIMABILE DOCUMENTARIO D'EPOCA


SEGUI IL PARCO:

FACEBOOK
INSTAGRAM

News

06 marzo 2023
Domenica 12 marzo alle ore 18.00 andrà in scena, nella suggestiva cornice della Fabbrica Urbana di F...

20 dicembre 2022
Il Parco Museo dello Zolfo di Marche e Romagna è partner della rete dello Europe Direct Regione Marc...

20 settembre 2022

13 settembre 2022
La suggestiva mostra sarà inugurata in occasione degli Stati Generali del Parco del 23 settembre a U...

08 settembre 2022
Ecco il programma definitivo degli Stati Generali 2022. Con la preziosa collaborazione della Città ...

Territorio

L'area solfifera marchigiano-romagnola si estende dal Cesenate al Fabrianese passando per il Montefeltro e l'Urbinate.
In Romagna abbiamo miniere a Formignano di Cesena (FC) e Perticara di Novafeltria (RN), nelle Marche a Urbino (PU), Cabernardi e Vallotica di Sassoferrato (AN), nonché una raffineria di zolfo a Pergola (PU) e numerose altre preziose tracce e testimonianze materiali e immateriali su tutto l'ampio territorio interessato nonché nella memoria delle comunità.


 

 

 

PARCO MUSEO MINERARIO DELLE MINIERE DI ZOLFO DELLE MARCHE E DELL'EMILIA-ROMAGNA
Sede legale: via contrada nuova 1, 60041 Cabernardi di Sassoferrato (AN) Italia
Sede operativa: viale della vittoria 117, 61122 Pesaro (PU) Italia - c.f. 92038950413
E-mail: parcozolfomarcheromagna@regione.marche.it
Posta Elettronica Certificata: parcodellozolfodellemarche@emarche.it